I nostri consigli Sci-Fi: Long distance – Senza Ossigeno

Inauguriamo oggi con questo articolo una nuova rubrica, che potremmo definire simpaticamente i consigli Sci-Fi per questo mese! Mai come negli ultimi anni mi sembra di veder spuntare come funghi nuovi film di fantascienza, soprattutto da quando i grossi servizi di streaming hanno iniziato a produrre i propri film e le proprie serie tv. Oltre …

1994-2024: trent’anni di Stargate!

Il nostro amato Stargate oggi compie 30 anni! Infatti, esattamente il 28 ottobre 1994, usciva nelle sale cinematografiche statunitensi il film Stargate! E… a distanza di tutti questi anni, porta con sé ancora quel fascino che lo caratterizza e lo fa amare da moltissimi fan in tutto il mondo! Ancora oggi, dopo trent’anni, il film …

Funko Pop ufficiali di Stargate per il Trentennale del film

Alcuni li trovano carini e coccolosi, altri a dir poco un obbrobrio… eppure i Funko Pop sono sempre tra i gadget più gettonati alle fiere e agli eventi per chi desidera collezionare qualcosa legato al mondo del cinema e della televisione, probabilmente anche grazie al loro costo generalmente contenuto. Estremamente influenzati dalle mode e dalle …

Ecco i set BlueBrixx di Stargate

Per gli amanti di Stargate e del mitico e più famoso mattoncino Lego, BlueBrixx offre un’alternativa compatibile e molto divertente, nonché ufficialmente approvata dalla MGM. BlueBrixx è un’azienda tedesca di mattoncini e set, con negozi sparsi in tutta la Germania. I suoi mattoncini sono compatibili Lego e, oltre a vendere fisicamente nei suoi negozi, l’azienda …

Conosciamo Richard Woolsey

Conosciamo meglio il personaggio interpretato da Robert Picardo in Stargate! Sapevate che si tratta di uno dei soli otto personaggi che sono comparsi in tutte e tre le serie di Stargate? Vale la pena approfondire, soprattutto in preparazione alla possibilità di incontrarlo dal vivo alla StarCon Italia 2024 / Chevron 6, il 17-18-19 maggio 2024. …

L’anno bisestile… lo usavano già gli antichi Egizi

Ogni quattro anni aggiungiamo un giorno nel nostro calendario, esattamente il 29 febbraio, e chiamiamo quell’anno bisestile. Come molti di noi già sapranno, facciamo questa operazione perchè l’anno solare, ovvero il tempo in cui la Terra compie una rotazione completa intorno al Sole, non è esattamente di 365 giorni, bensì di 365 giorni e 6 …